I rimedi della medicina non convenzionale sono conosciuti come “medicina moderna”, ma in molti li riconoscono come “medicina non convenzionale”. Oggi sono sempre di più le persone che si affidano ai suoi effetti benefici. Basti pensare che cefalea, depressione, stress, stanchezza e malattie neurodegenerative possono essere curate mettendo insieme la medicina tradizionale – la medicina basata sull’evidenza – e la medicina non convenzionale, intesa come evoluzione di omeopatia, agopuntura, fitoterapia.
Prendersi cura di sé attraverso la “medicina moderna”, secondo gli esperti, apporta importanti risultati benefici. «Affidarsi ad essa significa ridurre la dose dei farmaci della medicina tradizionale e con questa anche gli effetti collaterali sul paziente», sostengono. Gli effetti benefici sono importanti: basti pensare che oltre il 40% delle persone si affida alle cure della medicina moderna.
Con il termine Discipline Olistiche si intendono quelle metodologie o tecniche che, applicate con costanza, stimolano nelle persone l’attivazione di un processo di autoguarigione da sintomi/disturbi fisici e/o mentali. Un buon Operatore di Discipline Olistiche mira non tanto ad occuparsi del sintomo che procura il malessere (fisico o psichico che sia), ma, soprattutto, cerca di individuarne la causa.
Le Discipline Olistiche considerano il sintomo o la malattia come la manifestazione di un malessere che ha origine in altre sfere e che, se inascoltato, si riflette sulla sfera fisica (corpo) per farci prendere consapevolezza del disequilibrio esistente nei nostri pensieri, emozioni, sentimenti e azioni. Operando su tutti i piani contemporaneamente, tendono a riportare armonia ed equilibrio, non sopprimendo il sintomo, ma eliminandone la causa scatenante e senza produrre effetti collaterali.
Questo è certamente uno dei motivi per cui le Discipline Olistiche riscuotono sempre più un notevole successo con le persone che ad esse si avvicinano.